Nel sessantesimo anniversario del tragico evento che devastò Vietri Sul Mare, l’ Amministrazione Comunale e le Associazioni Nuova Marcina, Molina in Festa e il Gruppo Promotore Monumento vittime Alluvione del 1954, nonché con il contributo dell’ordine dei geologi della Campania, promuovono una serie di iniziative per mantenere viva la memoria del tragico evento che causò la morte di oltre 120 vittime e profonde distruzioni nei territori di Molina e Marina. Le iniziative prevedono mostre fotografiche con documenti dell’epoca, video di testimoni di quella terribile notte, esposizioni di iniziative istituzionali dell’evento, uno specifico intervento della Protezione Civile che interessa l’intero comprensorio del territorio distrutto dall’alluvione. Un ricco calendario di iniziative che coinvolgeranno l’intero territorio di Vietri sul Mare.
Il primo appuntamento è per venerdì 24 ottobre. Alle ore 9,00 convegno al Grand Hotel di Salerno promosso dall’ordine dei Geologi della Campania. Alle ore 18,00 a Molina di Vietri sul Mare, Santa Messa e a seguire deposizione di fiaccole votive lungo il fiume Bonea. Alle scuole elementari della frazione s’aprirà la mostra fotografica. Il giorno successivo, alle ore 9,00, l’ordine dei Geologi della Campania promuove una geo escursione sui luoghi dell’alluvione. Alle ore 18,00, invece, a Marina di Vietri sul Mare, Santa Messa e a seguire deposizione di fiaccole votive e corona di fiori lungo il fiume Bonea. Segue l’apertura mostra fotografica presso Centro Parrocchiale S. Antonio. Ancora il 26 ottobre, appuntamento alle ore 18,00 al teatro comunale “Don Bosco” con il convegno ”Tipologia del territorio e interventi dell’uomo”.
Prenderanno parte il sindaco di Vietri sul Mare, avv. Francesco Benincasa, gli assessori Antonella Raimondi e Giovanni De Simone, i tecnici del Cnr ed il dottore Aniello Tesauro, storico del luogo. Alle ore 19,00, apertura Mostra documentaria e Proiezione di filmati di testimoni dell’evento presso il salone di “Villa Carosino”. Infine il Gruppo Promotore Monumento Vittime dell’Alluvione 1954 sta moltiplicando gli sforzi per la realizzazione di un monumento marmoreo a imperitura memoria delle vittime di quella tragedia.
Andrea Pellegrino
Nessun commento:
Posta un commento