
Comunicazione ed informazione a cura dell'Assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura del Comune di Vietri sul Mare
venerdì 21 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
Vietri sul Mare: dopo il grande successo del 31 Agosto si replica il 15 Settembre con la manifestazione antropologico-gastronomica dal titolo emblematico “Tiemp bell ‘e ‘na vot”.
Dopo il grande successo del 31 Agosto a Vietri sul Mare, la replica il 15 Settembre,della 1° edizione della manifestazione antropologico-gastronomica
La manifestazione avrà inizio alle ore 20.30, lungo tutto il Corso Umberto I° di Vietri, e prevede un percorso storico-culinario, alla scoperta delle tradizioni e degli antichi sapori del territorio del primo centro della Costiera Amalfitana.
Un itinerario gastronomico dislocato lungo il centralissimo corso del capoluogo vietrese, ed un viaggio tra l'arte marinara, la tessitura, la ceramica ed una mostra di foto storiche negli antichi portoni patronali.
La serata sarà condita dalla musica di uno spettacolo itinerante.
Parteciperanno all’evento le associazioni di Vietri capoluogo “Lisistrata”, “Vietri Costa”, “Pasticcieri si nasce” e Ristoratori vietresi”; da Dragonea interverranno le associazioni “Transboneia 2000” e “Amici del Santuario di San Vincenzo”; le associazione “Raito 80” e “Albori 2000”; dalla frazione Benincasa il gruppo “Rinascita 81” Molina.
Ogni associazione proporrà una pietanza tipica della propria zona, al fine di far conoscere e promuovere i sapori locali di Vietri sul Mare.
... da gustare non solo i sapori ma i colori delle ceramiche, la storia del territorio, i canti, le tradizioni ...
Non mancate
( foto di Roberta Pecoraro)
venerdì 7 settembre 2012
Il Servizio InformaGiovani del Comune di Vietri sul Mare al World Urban Forum di Napoli


Il forum si propone di discutere e di
esaminare le implicazioni della crescita demografica nei contesti urbani e
trovare nuove forme e nuove pratiche di miglioramento della qualità di vita,
intesa in senso lato come benessere economico e la realizzazione personale
frutto di processi di urbanizzazione sostenibile.
Il World Urban Forum di Napoli si terrà
alla Mostra d’Oltremare dal 1 al 7 settembre, ed è organizzato da UN-Habitat,
il Governo Italiano, la Regione Campania, attraverso la Fondazione Campania dei
Festival, e il Comune di Napoli.
La sesta edizione del World Urban Forum si
propone di discutere e di esaminare le implicazioni di un sempre maggiore
incremento demografico e trovare nuove forme e nuove metodologie tese
all'innalzamento del tenore di vita che passa attraverso il benessere economico
e la realizzazione personale, intesa in senso lato, derivante dai processi di
urbanizzazione sostenibile.
Per accogliere i sempre più numerosi
partecipanti e dare un’organizzazione alle tematiche da affrontare, le riunioni
del Forum saranno divise in sessioni di dialogo che affronteranno di volta in
volta i temi principali con la forma di dibattiti aperti, eventi di networking,
tavole rotonde, seminari di formazione e una serie entusiasmante di eventi
collaterali, mostre ed eventi culturali.
Francesco Citarella
mercoledì 5 settembre 2012
Vietri sul Mare: Premio Letterario Nazionale Albori -Costa d'Amalfi, ecco l'VIII Edizione



Una grand soirèe organizzata dall’Associazione Borgo d’Albori Costa D’Amalfi, con il patrocinio del Comune di Vietri Sul Mare con la presenza del Sindaco Avv. Francesco Benincasa (foto a sinistra) e dell'Assessore alla Cultura Giovanni De Simone (foto in basso), della Camera di Commercio di Salerno e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, che avrà luogo presso il sagrato della Chiesa di S. Margherita di Antiochia di Albori. La Giuria ha esaminato le opere considerate meritevoli e, all’unanimità, ha individuato gli artisti ai quali sarà consegnato il premio.

Al romanziere, saggista, editorialista e professore di Estetica presso l’Università degli Studi di MilanoStefano Zecchi, autore de “Dopo l’infinito cosa c’è, papà?” (Mondadori), il premio della sezione Narrativa “Stefano Zecchi si definisce: «giovane padre che ha un po’ di anni in più della media dei padri giovani» e, partendo dalla propria condizione personale, riflette sul ruolo della figura paterna, in stretto rapporto con quella materna, nella formazione di un figlio. I figli risultano fortemente condizionati dalla figura materna, che spesso li spinge a rifugiarsi in una dimensione interiorizzata del vivere. È compito del padre ristabilire un più giusto equilibrio, consegnando ai figli esperienza e sicurezza. Solo così la famiglia può riconquistare le proprie radici e ricomporre la fondamentale alleanza tra madre, madre e figlio”.
All’attrice e scrittrice Antonella Ferrari, autrice di “Più forte del destino” (Mondadori), il premio dellasezione Teatro “Antonella Ferrari affronta il problema della disabilità femminile, legata alla sclerosi multipla, con coraggio e determinazione, dimostrando che, sono sue parole, «convivere dignitosamente con la malattia è possibile», senza dover rinunciare a desideri e sogni, che restano la sostanza più profonda e vera della nostra esistenza. Antonella, per la prima volta, racconta la sua storia, che, come recita il titolo del suo libro, rappresenta una sfida al destino, ma anche a un mondo, che rischia sempre più di sottoporre la figura femminile a un degrado multimediale senza senso. Questo libro costituisce un valido farmaco per fronteggiarlo e guarirlo!”.
Al capitano di lungo corso, viaggiatore e scrittore Vittorio Russo, autore de “L’India nel cuore” (Baldini Castoldi Dalai editore), il premio della sezione Saggistica, “L’India è un continente di un miliardo e trecento milioni di abitanti, un concentrato di contraddizioni, ma anche di bellezze, che toccano profondamente il cuore e la mente. Questo libro è il diario di un viaggio in una miseria millenaria, ma anche in una ricchezza interiore, che tuona come monito a un Occidente secolarizzato e pronto a cogliere solo gli aspetti più effimeri ed episodici di un progresso spesso solo esteriore. Chi, come l’autore, ha conosciuto l’India, non può non esserne stato ipnotizzato oltre lo spazio e il tempo, nella dimensione più giusta, la quale non può che essere quella interiore.”.
All’attrice e opinionista Alba Parietti, autrice di “Da qui non se ne va nessuno” (Mondadori) il premio speciale. “C’è un momento nella vita -lo ricordava Marcel Proust -in cui si avverte impellente il bisogno di ricomporla, di ricostruirla, sotto la spinta di una occasione. È quanto è accaduto ad Alba Parietti, che con la morte della madre e il casuale ritrovamento dei diari suoi e di suo fratello Aldo, rinchiuso per una vita intera nel manicomio di Collegno, ha riscritto la storia della sua famiglia: da parte materna, colta e legata alla nobiltà; da quella paterna, contadina, comunista, ferma oppositrice del regime fascista. Personaggi eccentrici ed estremi animano questo affresco familiare: dallo zio Angelo, amante dei travestimenti, per questo soprannominato “Marchese Faraone”, al padre stesso dell’autrice, ardente antifascista e coraggioso partigiano”.
Le premiazioni saranno intervallate dagli interventi musicali a cura del Coro Daltrocanto diretto dal Maestro Patrizia Bruno.
Francesco Citarella
lunedì 3 settembre 2012
Successo di pubblico per la manifestazione vietrese "Tiemp bell ‘e ‘na vot…" a Vietri sul Mare


Sbalorditivo successo di pubblico e entusiasta soddisfazione da parte dei convenuti per la prima edizione della manifestazione Tiemp bell ‘e ‘na vot…,promossa dall’associazione “Antichi festeggiamenti vietresi”, in collaborazione con le associazioni del territorio, e patrocinato dall’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Vietri sul Mare, guidato dal giovane Giovanni De Simone. La manifestazione si è svolta venerdì 31 agosto, lungo tutto il Corso Umberto I° di Vietri, e ha proposto un percorso storico-culinario, alla scoperta delle tradizioni e degli antichi sapori del territorio del primo centro della Costiera Amalfitana. Un itinerario gastronomico dislocato lungo il centralissimo corso del capoluogo vietrese, ed un viaggio tra l'arte marinara, la tessitura, la ceramica ed una mostra di foto storiche negli antichi portoni patronali. La serata è stata condita dalla musica di uno spettacolo itinerante, a cura della rinomata “Paranza dell’Agro”. I cittadini vietresi e i turisti intervenuti all’evento hanno molto gradito l’iniziativa, sia perché hanno potuto gustare prodotti tipici, ma realizzati con un tocco di originalità, sia perché è stata avvertita la coesione tra le varie componenti di tutto il territorio vietrese. Hanno infatti partecipato all’evento le associazioni di Vietri capoluogo “Lisistrata”, “Vietri Costa”, “Pasticcieri si nasce” e “Ristoratori vietresi”; da Dragonea interverranno le associazioni “Transboneia 2000” e “Amici del Santuario di San Vincenzo”; le associazione “Raito 80” e “Albori 2000”; dalla frazione Benincasa il gruppo “Rinascita 81”. Ogni associazione ha proposto una pietanza tipica della propria zona, al fine di far conoscere e promuovere i sapori locali di Vietri sul Mare. Per la prima volta, dunque, il pubblico ha davvero ammirato la forza che può scaturire dall’unione delle diverse componenti, che amano la loro terra e che lavorano senza alcun interesse con un solo scopo: promuovere e far amare il proprio territorio, dai cittadini in primis, dai turisti poi. I prodotti proposti variavano dal cuoppo fritto alle frittelle di fiori di zucca (Cicale) di Raito, fino alle Palle di ciuccio di Albori; le Caponate dei Ristoratori seguivano il risotto al limone di Transboneia 2000 e la pasta con i funghi porcini degli Amici del Santuario di San Vincenzo; Lisitrata e Vietri costa offrivano panini con milza e “Per e Muss”; Rinascita 81 proponeva la Saraga, mentre i dolci sono stati offerti da Pasticcieri si nasce. Tutto insomma ha funzionato in armonia e serenità, grazie anche all’ottimo coordinamento di Andrea Esposito e Alfonso Senatore dell’associazione “Antichi festeggiamenti vietresi”, e alla buona volontà di tutte le associazioni, che hanno inteso realizzare qualcosa di Vietri per Vietri.
sabato 1 settembre 2012
Gran chiusura per Estate Classica a Vietri sul Mare

Iscriviti a:
Post (Atom)